Come capire i valori acustici?

Come capire i valori acustici?

Cosa stabilisce la normativa UNI 11296:2024 e quali sono i benefici tra norme e messa in posa

Vivere in un ambiente rumoroso non è solo fastidioso: può influire sul sonno, sulla concentrazione e persino sulla salute.

L’isolamento acustico dei serramenti è un aspetto fondamentale per garantire comfort e benessere ma soprattutto può fare la differenza tra un ambiente rilassante e uno stressante.

Investire in serramenti ad alta prestazione acustica significa migliorare la qualità della vita e del sonno riducendo i rumori della quotidianità e perciò lo stress e la distrazione che arrivano dall’esterno della tua abitazione.  

Ma come scegliere finestre e porte che blocchino davvero i rumori? 

 

E cosa dice la legge?

La normativa UNI 11296:2024

La corretta progettazione acustica di un immobile prevede delle misure specifiche che servono a ridurre il rumore di fondo e garantire una distribuzione ottimale delle onde sonore. 

Per questo, nel tempo, sono entrate in vigore normative che mirano a garantire all’edificio che i livelli sono entro soglie tollerabili per migliorare la qualità della vita di chi lo occupa. 

In particolare, la norma UNI 11296:2024 stabilisce dei criteri per la posa acustica dei serramenti esterni e fornisce indicazione su come verificare l’isolamento acustico. 

Il tutto per rispondere alle crescenti esigenze di comfort e sostenibilità ambientale nei contesti urbani. 

Questa norma, aggiornata dalla sua ultima edizione del 2018, integra le ultime innovazioni in termini di materiali e tecnologie acustiche, introducendo nuovi materiali – isolanti, efficienti e sostenibili. 

 

Qual è il parametro chiave?

Nella pratica di cantiere e sulle schede tecniche, si fa spesso riferimento all’indice di isolamento acustico Rw, espresso in decibel (dB), che indica l’indice di isolamento acustico di un elemento edilizio.

Più elevato è il valore Rw, maggiore sarà la capacità della finestra di ridurre la trasmissione del suono e quindi migliorare il comfort acustico interno.

  • Rw 30 dB: adatto per le zone poco rumorose come le aree residenziali tranquille;

  • Rw 40-45 dB: ideale per centri urbani o strade trafficate nelle aree residenziali;

  • Rw >50 dB: soluzioni per ambienti vicini ad aeroporti o ferrovie.

 

Altre normative di riferimento

Oltre alla UNI 11296, si deve fare riferimento anche ad altre norme che regolano l’isolamento acustico:

  • UNI EN 14351-1: Definisce le prestazioni acustiche di finestre e porte esterne, alle porte pedonali esterne, alle porte esterne su via di fuga, ai lucernari, alle finestre a nastro, alle finestre accoppiate e doppie. 

  • UNI 11367: Definisce e classifica acusticamente gli edifici, aiutando a scegliere i serramenti giusti in base alla zona e creando dei criteri per la loro misurazione e valutazione in opera.

  • Direttiva Europea 2002/49/CE: Obbliga i comuni a mappare l’inquinamento acustico, influenzando le scelte progettuali.

 

Senza contare quelle certificazioni che regolano altri aspetti cruciali per un buon serramento (di cui abbiamo parlato in questo articolo).

 

Come dovrebbe avvenire la messa in posa per essere a norma

Potresti aver sentito, da famigliari o amici, storie di persone che – dopo aver investito in una bella finestra insonorizzata – comunque si lamentassero perché i rumori continuavano ad entrare in casa… generando un gran fastidio nonostante la spesa sostenuta. Com’è possibile?

Il problema, in questi casi, non è il prodotto in sé, ma come viene installato.

L’isolamento acustico, infatti, è come una catena: basta un anello debole per compromettere tutto. 

Per questo motivo la messa in posa deve essere all’altezza” del prodotto. Affidarsi a persone poco competenti può generare dei problemi, come: 

Piccoli spazi lasciati aperti: Anche un minimo spazio tra telaio e muratura diventa una via di fuga per il rumore. 

Vetri non adeguati: Non tutti i doppi vetri sono uguali. Alcuni hanno prestazioni mediocri, soprattutto se manca uno strato fonoassorbente interno come una pellicola specifica.

Guarnizioni scadenti: Materiali scadenti si deteriorano in pochi anni, lasciando passare aria e suoni. 

 

Come fare le cose per bene (e farle così una volta sola?)

Per evitare questi problemi, serve un professionista che sappia installare i serramenti in maniera precisa e professionale preoccupandosi di:

  • Preparare la muratura: Una superficie irregolare crea punti deboli. Prima di montare il serramento, quindi, bisogna assicurarsi che tutto sia perfettamente livellato.

  • Sigillare ogni fessura: Non basta usare la schiuma poliuretanica. Per bloccare le vibrazioni servono materiali ad alta massa e densità, come nastri in butile o sigillanti speciali, che sono molto più efficaci delle comuni gomme espanse.

  • Verificare il risultato: In alcuni casi, vale la pena fare un test acustico dopo l’installazione, per essere sicuri che tutto funzioni come dovrebbe.

 

Insomma, non basta comprare una finestra silenziosa ma… serve anche un’installazione adeguata. 

Più che una norma: la nostra filosofia sull’isolamento acustico 

La norma UNI 11296:2024 è essenziale per proteggere gli spazi interni dai rumori, ma la vera differenza la fanno prodotti di qualità e un’installazione perfetta.

Noi di DocLegno sappiamo bene che la finestra non è un semplice elemento architettonico della casa. 

Per questo non ci accontentiamo di seguire le norme, ma andiamo oltre: le interpretiamo con quel qualcosa in più che fa la differenza tra un prodotto standard e una soluzione che davvero cambia la qualità della vita.  

La finestra è l’unico elemento della casa che deve aprire all’esterno ma quando chiusa deve essere un muro. 

Se vuoi trasformare la tua casa in un’oasi di tranquillità, contattaci per una consulenza.

Sei alla ricerca di serramenti isolanti e su misura?

Contattaci e scopri come ottenere il silenzio che meriti!

Chiama il numero 0175 343141

o compila il form qui sotto

Vuoi rinnovare i serramenti di casa tua nel 2025? Contattaci

Stai cercando un servizio/prodotto?

Stai cercando i nostri contatti?